immagini banner
presentazione

Il percorso della sperimentazione

Il primo incontro

L'aiuto delle insegnanti

Lo sviluppo dei progetti

Momenti di confronto

Aspetti cognitivi

Errori e rinunce

disegno

Lo sviluppo dei progetti

Una delle condizioni irrinunciabili di questa sperimentazione è stata la scelta di lasciare assolutamente liberi i bambini di decidere i contenuti narrativi dei "loro" progetti.

La grande ricchezza di immagini, racconti, temi e situazioni che ne sono derivati credo testimoni adeguatamente la validità di tale scelta.
Si spazia dalle storie con protagonisti tratti dalla letteratura o dai cartoni ai racconti del quotidiano; da rappresentazioni canore a veri e propri giochi di movimento come quelli realizzati dalla SMM di via Moretta.

Basta poi scorrere l'elenco dei progetti e leggere i documenti delle insegnanti ad essi collegati per rendersi conto di quale intensa e quasi appassionata attività di progettazione, riflessione, ripensamento e confronto di idee, sia all'origine di realizzazioni apparentemente banali.progetto
Non solo. Alla base della progettazione si trovano spesso importanti elementi che riguardano gli aspetti emotivi, le relazioni tra bambini, le loro curiosità, le loro idee pre-scientifiche sul mondo.
Si prenda visione ad esempio del filmato "La navicella spaziale", del relativo documento e del risultato. La sequenza di scene illustra le fasi attraverso cui si sviluppa un progetto in laboratorio.
Non passeranno inosservati il coinvolgimento dei piccoli autori impegnati in un'attività da condividere, le resistenze al fatto che i compagni "mettano le mani" su un progetto vissuto come "proprio", la fatica tutt'altro che lieve per accettare (e non solo formalmente) idee e proposte di altri. E neppure sfuggirà come l'attività di progettazione trascenda gli aspetti puramente tecnici, ma investa in pieno anche aspetti di conoscenza più ampia (la lunga discussione sull'esistenza o meno del pianeta di acqua...).

Oppure, in quest'altro filmato, si osservi il gioco delle mani sul mouse da parte di due bambini che fisicamente, ma quasi inconsapevolmente, si contendono il primato dell'azione.
Sono convinto che si tratti di importanti elementi di riflessione che pongono nuovi quesiti circa il ruolo dell'adulto. Fino a che punto lasciare svolgere liberamente le dinamiche interpersonali ed interpretarle come momenti di crescita? Oppure quando e come intervenire per evitare l'insorgere di conflitti?

- continua -

percorso materiali convegno 18 novembre 2006 link

Creative Commons License

I materiali presenti su questo sito sono sotto Licenza Creative Commons.

Avvertenze tecniche - contatto emailA. Rabbone, responsabile del progetto